lunedì 13 aprile 2009

Stabat Mater - Pergolesi


Ecco questo è per me il modo migliore per ricordare questa Pasqua di dolore per l'Italia tutta, ma anche , si spera con tutto il cuore , di resurrezione

domenica 1 marzo 2009

The Bastard Sons Of Dioniso

Molto bravi, i migliori di X-factor.Eccoli




martedì 13 gennaio 2009

I capolavori del museo del Prado a portata di click su Google Earth

Da oggi i dipinti di Goya, Velàzquez, Bosch e le altre opere del museo del Prado possono essere ammirati attraverso Google Earth, il sito che consente di sorvolare tutta la terra attraverso immagini satellitari. “Las Meninas” e il “Ritratto di Filippo IV” di Spagna di Velàzquez, “Il 3 maggio 1808” di Goya, “Le tre Grazie” di Rubens e i dipinti di Tiziano, El Greco e Rembrandt appesi alle pareti di una delle più famose pinacoteche del mondo sono a portata di “click”. “Il programma permette alle persone di vedere i principali capolavori del museo come non lo hanno mai fatto prima”, dichiara un portavoce della galleria al quotidiano britannico The Guardian. Gli internauti potranno comodamente visualizzare quattordici capolavori del museo del Prado online. “È possibile osservare dettagli che l’occhio umano da solo non sarebbe in grado di vedere”. È la prima volta che una galleria internazionale permette a Google di offrire i suoi più importanti tesori sulla Rete. La tecnologia consente quindi di navigare su tutta la superficie del museo e di scoprire particolari delle opere che sarebbe impossibile vedere a occhio nudo anche avendo visitato di persona la galleria di Madrid. “Un immagine digitale - afferma il direttore Miguel Zugaza - non sostituisce l’esperienza dal vivo, ma il suo realismo è così prossimo all’originale che ci permette di raggiungere dettagli che non abbiamo colto dalla visione diretta e ci fa riscoprire di nuovo la bellezza dei capolavori dell’arte”.da
il velino
I dipinti sono stati fotografati ad altissima risoluzione, con una definizione di 14.000 milioni di pixel, che rende possibile osservare dettagli che sfuggono normalmente all'occhio umano. Storici dell'arte, studenti, appassionati d'arte e turisti virtuali di tutto il mondo potranno così zoomare fino a un livello di dettaglio elevatissimo, osservando così particolari delle opere in genere difficilmente apprezzabili. La visita virtuale comprende inoltre modelli in 3D che consentono di muoversi per le stanze del museo come se ci si trovasse davvero all'interno dell'edificio. Per accedere al layer, una volta scaricato Google Earth, è sufficiente selezionare 'palazzi in 3D' dal pannello a sinistra dell'interfaccia di Google Earth e digitare 'Prado' nella finestra di ricerca 'in volo'. Si verrà istantaneamente trasportati dentro il Museo del Prado.daAffari Italiani
E' una notizia fantastica, Google earth si può scaricare QUI
Buona visita virtuale a tutti!

domenica 11 gennaio 2009

De André remix. L'anarcopolitica del grande aedo

Non chiamatelo poeta. Trovatore, va bene. Ma poeta no, sarebbe riduttivo e offensivo della sua ironia. Perché lui i 18 anni, quelli dopo i quali molti cretini scrivono poesie, li aveva superati da tempo.
Fernanda Pivano è tanto cara e simpatica, grazie a lei dobbiamo gran parte della letteratura americana importata in Italia, ma anche quest’idea che tra un cantautore e un poeta non ci sia differenza è gravida di nefaste conseguenze. Ci si trova a considerare poeta Luciano Ligabue solo perché ha pubblicato dei testi con frasi mandate a capo.

Oggi ricorrono dieci anni dalla scomparsa di Fabrizio De André. Il più grande aedo italiano del secolo scorso, autore e interprete straordinario di un corpus che ha rinnovato e diffuso la grande tradizione trobadorica europea, sponda italiana, in lingua del sì e genovese. Ogni canzone una storia, un personaggio, un modo di vedere questo pazzo mondo. Anime salve, nuvole in viaggio, soldati dal cuore troppo tenero per sopravvivere, prostitute, carismatici camorristi col cappotto cammello, innamorati persi morti impiccati, nani megalomani con sete di giustizia, pescatori con un solco lungo il viso e bombaroli anti-capitalisti e incauti che fanno saltare in aria le edicole.

Il mondo De André è così bello e vario, anche in persone normalmente considerata avariate, tra eroi diseredati e carnefici innocenti, che ci sarà sempre una canzone, struggente e/o irriverente, adatta a descrivere i tipi umani contemporanei. Per gioco, perché a prenderlo sul serio si finisce per piangere solo più lucidamente la sua scomparsa, proveremo qualche accoppiamento (poco) giudizioso tra le più celebri canzoni di De André e il bestiario politico. Un testamento antropologico e politico. Sapendo che l'arte del cantautore genovese è fatta di una materia che vive sempre di vita propria e si ribellerà, quando vorrà, al gioco. Dadaista.

Questo grande suonatore di parole e corde umane, con il Genoa nel cuore, smisurato, era un anarco-borghese, cultore delle città stato, impossibile da ingabbiare, politicamente. Ha suonato sulla crociera dove cantava Silvio Berlusconi, non ha demonizzato la Lega, ha perdonato i suoi rapitori, ha osato dire che purtroppo «la mafia dà lavoro», cantava i bombaroli, oggi Villaggio lo ricorda su YouDem. Forse resta inviso giusto a qualche cattolicastro e o destrorso. Peggio per loro.
<+nero>Partiamo da Silvio Berlusconi. Nessuna canzone meglio di Un giudice esprime l’idea della giustizia togata come strada intrapresa per devianza psichica o spirito di rivalsa, intrisa comunque di spirito di autoderminazione. «Fu nelle notti insonni vegliate al lume del rancore/ che preparai gli esami diventai procuratore/ per imboccar la strada che dalle panche d'una cattedrale/ porta alla sacrestia quindi alla cattedra d'un tribunale/ giudice finalmente, arbitro in terra del bene e del male». Ma il peccato originale – nemesi! - da cui il giudice di De André vuole riscattarsi è proprio la statura, berlusconiana. «Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura,/ ve lo rivelan gli occhi e le battute della gente». Sarà per questo che la riforma della giustizia ricorda il Sogno numero due: «Ascolta/ una volta un giudice come me/ giudicò chi gli aveva dettato la legge:/ prima cambiarono il giudice/ e subito dopo/ la legge.// Oggi, un giudice come me,/ lo chiede al potere se può giudicare./ Tu sei il potere./ Vuoi essere giudicato?/ Vuoi essere assolto o condannato?».

Rimanendo dalle parti di Arcore, a Dell’Utri, e al suo amico stalliere, si potrebbe dedicare una strofa di Geordie: «Sellate il suo cavallo dalla bianca criniera/ sellatele il suo pony/ cavalcherà sino a Londra stasera/ ad implorare per Geordie».
Dall’iper-garantismo all’auto-innocentismo. Antonio Di Pietro, prima di venire scoperto a mettersi da parte un po’ dei valori dell’Italia dei Valori, credeva di poter cantare Quello che non ho. «Quello che non ho è una camicia bianca/ quello che non ho è un segreto in banca/ Quello che non ho è di farla franca/ (…) Quello che non ho sono le mani in pasta/ quello che non ho è un indirizzo in tasca/ quello che non ho sei tu dalla mia parte/ quello che non ho è di fregarti a carte».
Per Gianfranco Fini, in merito ai fatti “minimizzati” del G8, vale un ritornello fuori stagione, de La canzone del maggio. «Anche se voi vi credete assolti/ siete lo stesso coinvolti». A Letizia Moratti, che ha gestito male la nevicata di Milano, dedichiamo l’Inverno, da Anime Salve, così da ricordarsi delle precipitazioni atmosferiche tipiche di questa stagione: «La terra stanca sotto la neve/ dorme il silenzio di un sonno greve/ l'inverno raccoglie la sua fatica/ di mille secoli, da un’alba antica».
A Renato Brunetta inevitabilmente leviamo la preghiera de Il fannullone. «Senza pretesa di voler strafare/ io dormo al giorno quattordici ore/ anche per questo nel mio rione/ godo la fama di fannullone/ ma non si sdegni la brava gente/ se nella vita non riesco a far niente». A lavorare ci prova, ma con scarso interesse: «Ho anche provato a lavorare/ senza risparmio mi diedi da fare/ ma il sol risultato dell'esperimento/ fu della fame un tragico aumento/ non si risenta la gente per bene/ se non mi adatto a portar le catene».

A Tremonti, ostile alla volatilità dei prezzi con il cambio dell’euro, si può far interpretare l’intemerata di Re Carlo Martello per l’aumento della parcella della peripatetica: «Anche sul prezzo avrei poi da ridire/ ben mi ricordo che pria di partire/ v’eran tariffe inferiori alle tre mila lire». Mentre Canzone per l’estate spetta di diritto a Matteoli, ministro dei trasporti. Anche quelli aerei. Il ritornello, in particolare, si presta bene all’ottusità con cui si continua a gestire Alitalia. «Com’è che non riesci più a volare».

Tommaso Padoa-Schioppa può sentire familiare Città vecchia. Non tanto per quello che il vecchio professore cerca in quel portone, semmai lì troveremmo Sircana o Lapo Elkann, ma per le parole con cui il cliente vuole farsi appellare, durante l’amore. «Vecchio professore cosa vai cercando in quel portone/ forse quella che sola ti può dare una lezione/ (…) tu la cercherai tu la invocherai più d'una notte/ ti alzerai disfatto rimandando tutto al ventisette/ quando incasserai delapiderai mezza pensione/ diecimila lire per sentirti dire Micio bello e bamboccione».

Ecco, Bocca di Rosa. Ai poveri, di spirito, verrebbe da dire Mara Carfagna, per le fantomatiche aulenti intercettazioni. Senza malizia, invece, le si può canticchiare, dato la sua ostilità alla riapertura delle case chiuse, Testamento<+tondo> dove, in assenza di regolari case chiuse - proposte invece dalla Lega, che dovrebbe, sul piano dell'integrazione, riascoltarsi il Testamento di Tito, che inchioda qualsiasi razzismo religioso al legno della croce -, ce la si prende con i magnaccia. «Ai protettori delle battone/ lascio un impiego da ragioniere/ perché provetti nel loro mestiere/ rendano edotta la popolazione/ ad ogni fine di settimana/ sopra la rendita di una puttana/ ad ogni fine di settimana/ sopra la rendita di una puttana».

I poveri di immaginazione adotteranno Bocca di rosa a Rosa Russo Iervolino. Altrettanto facilmente, potrebbero asociare la bellissima Canzone di Barbara, soave canto dell’amore mobile, a Barbara Palombelli: «Chi cerca una bocca infedele/ che sappia di fragola e miele/ in lei la troverà Barbara/ in lei la bacerà Barbara» che, in effetti, si conclude con un omaggio all’ex partito del marito: «E il vento di sera la invita/ a sfogliare la sua margherita/ per ogni amore che se ne va/ lei lo sa un altro petalo fiorirà/ per Barbara».di Luca Mastrantonio da il riformista
Il mondo di De Andrè non è solo bello e vario..è troppo riduttiva questa etichetta.Il mondo di De Andrè tratteggia la vita, il bello ed il brutto che essa ci riserva e mette alla berlina gli ipocriti, i perbenisti a un tot al chilo, i palloni gonfiati.Trovo strano che l'autore dell'articolo colga la balla al balzo per inviare strali contro berlusconi e i suoi ministri, tralasciando per esempio di fare lo stesso con i debosciati del PD-come non citare la guerra di Piero per dedicarla a Fassino?-, ma tant'è, adesso si trae spunto pure dal ricordo di un grande trovatore servo di nessuno per fare politica.Chissà che ne pensa lassù Fabrizio .Io preferisco ricordarlo così, semplicemente








martedì 23 dicembre 2008

Buon Natale alle donne e agli uomini di buona volontà


Quest'anno per fare i miei più cari auguri di Santo e Felice Natale a tutti , ho scelto il presepe che rappresenta le nostri radici.E le nostre radici sono cristiane alla faccia di chi ce le vuole tagliare e renderci delle vere nullità...dei srvi sciocchi da disprezzare
Buon Natale a tutti.Il 25 nasce il Dio dell'amore, del perdono, della solidarietà che ci illumina la vita e ci indica la strada per vivere sereni e colmi di grazia

venerdì 31 ottobre 2008

Purcell - Dido's lament



Bellissimo questo Lamento di Didone tratto dall'opera Enea e Didone di Henry Purcell
Fra i grandi principi della musica barocca, di Henry Purcell si hanno scarse notizie biografiche. La sua stessa opera è sprofondata nell’oscurità per lungo tempo e solo nel XX secolo è stata riscoperta contribuendo a donare nuovo vigore alla scuola compositiva britannica.E stato un compositore poliedrico e molto attivo.
Di lui conoscevo essenzialmente la stupenda The Fairy Queen.Eccone un brano.Un grande Purcell non c'è che dire, merita di essere menzionato tra i grandi del barocco,non solo inglese

domenica 12 ottobre 2008

Nucleare, quel sogno segreto che tormentava Paul Newman

Negli ultimi anni Paul Newman aveva un pallino che l’ha gettato in disgrazia. Era schiavo di una mistress? No, negli Usa fanno questo e altro. Possedeva una flottiglia di SUV superinquinanti? Nemmeno. L'attore era solo un vigile ma convinto sostenitore del nucleare.

Paul Newman, che è morto qualche settimana fa, si è portato un segreto nella tomba, qualcosa che lo aveva gettato in disgrazia a Hollywood. Aveva una mistress segreta? No, questo non avrebbe infastidito nessuno. Possedeva una flottiglia di SUV o era schiavo degli hamburger di McDonald? Nemmeno. Paul Newman era semplicemente un vigile ma sempre più convinto sostenitore dell’energia nucleare. Lo spostamento di Newman da una variegata serie di posizioni ambientaliste all’appoggio del nucleare iniziò nel 1992, quando interpretò la parte del generale Leslie Groves, il supervisore del Progetto Manhattan, nel film “Fat Man & Little Boy”. La storia si ispirava a “The Making of the Atomic Bomb”, il libro di Richard Rhodes che nel 1988 vinse il premio Pulitzer per la nonfiction novel (l’autore aveva al suo attivo “Nuclear Renewal”, un altro testo dedicato al revival del nucleare).

Rhodes e Newman vivevano entrambi nel Connecticut e diventarono amici. Negli anni successivi parlarono dell’energia nucleare, e Newman, gradualmente, si fece convertire a questa tecnologia. Grazie a Rhodes, Newman ebbe modo di incontrare e conoscere Denis Beller, professore di ingegneria dell’Università del Nevada, che era anche un esperto in materia. “Tutte le volte che ho incontrato Paul Newman mi sembrò una persona dalla mente aperta e allo stesso tempo indagatrice – ricorda Beller – e tutte le volte che venne in Nevada nel 2002 visitò l’Harry Reid Center per gli studi ambientali, dove i membri della facoltà gli mostrarono le ricerche sulla trasformazione delle scorie nucleari. Parlarono anche dell’idea di lanciare le scorie nel Sole che non era realmente praticabile. La visita finì con un viaggio alle Yucca Mountain, dove Kevin Phillips, il sindaco della vicina Caliente – una cittadina che si trovava a sole 50 migli in linea d’aria da dove venivano trasportate le scorie – disse a Newman che lui non si opponeva al progetto. Più tardi Newman mi avrebbe confessato: ‘E’ la cosa più impressionante che abbia mai visto’”.

L’anno dopo, Newman e sua moglie, Joanne Woodward, organizzarono una colazione con un dibattito sull’energia nucleare, ospitando politici di primo piano di Washington e i pezzi da novanta della stampa newyorkese nel loro appartamento sulla Quinta Strada, di fronte a Central Park. Sia Beller che Rhodes aiutarono Newman a preparare l’evento. In seguito Beller presentò l’attore ad altri due sostenitori del nucleare, Susan Eisenhower – l’Istituto Eisenhower ha promosso la ricerca sul nucleare come una parte dell’eredità di “Atoms for Peace”, il programma creato dal presidente Dwight Eisenhower – e Al Trivelpiece, l’ex direttore del laboratorio nazionale di Oak Ridge. L’istituto Eisenhower contribuì ad organizzare altre due serate nell’appartamento di Newman. Ma per una figura pubblica come lui, specialmente quando sei collegato a Hollywood, era dura sostenere il nucleare.

Per lungo tempo Newman aveva trasferito i profitti dei prodotti alimentari biologici con il suo marchio – lo “Newman’s Own – nell’omonimo fondo caritatevole. I suoi manager lo avvertirono che diventare un supporter troppo accanito del nucleare avrebbe danneggiato questa ricerca fondi. “Mi disse che molta gente aveva iniziato a boicottare i ristoranti dove venivano serviti i suoi prodotti – ricorda Beller – ed era convinto che avesse fatto qualche dichiarazione troppo esplicita sul nucleare il suo business sarebbe fallito”.

Newman aveva iniziato a manifestare il suo interesse verso il nucleare insieme all’altra sua grande passione, le corse automobilistiche. Dopo aver partecipato come pilota a una gara della Indy 500 nel film “Winning”, del 1969, iniziò a gareggiare assiduamente. Riuscì ad arrivare tra i primi cinque a Daytona e a Le Mans, e vinse quatto titoli nazionali dal 1976 al 1986. A quei tempi conobbe e divenne amico di uno dei suoi sfidanti, Eddie Wachs, il proprietario della E.H. Wachs Inc., che aveva partecipato alla costruzione di numerosi reattori e aveva aiutato a ricostruire il TVA Browns Ferry Unit I, che ha riaperto i battenti nel 2007.

Nel 2002 Newman e Wachs fondarono la “Newman Wachs Racing”, un team di auto da corsa, con l’intento di favorire la promozione dell’energia nucleare attraverso campagne di comunicazione pubblica. L’idea era di mostrare i vantaggi di un potenziale utilizzo del nucleare per l’industria automobilistica. Due anni dopo, l’Istituto per l’Energia Nucleare, riconoscente dei loro sforzi, sponsorizzò una macchina da corsa con il messaggio “Nucleare. Una energia pulita” che ha vinto la gara di apertura del “Champ Car Atlantic 2008”. La macchina e la sua crew da allora girano nelle scuole di ingegneria del Paese per incoraggiare i giovani a intraprendere la ricerca nucleare.

Negli ultimi anni Newman era diventato un sostenitore molto più attivo del nucleare. Una delle questioni più controverse nell’area di New York è il tentativo portato avanti dai gruppi ambientalisti di chiudere il generatore nucleare di Indian Point, che garantisce il 20% di elettricità della Grande Mela e della contea di Westchester. Uno dei leader di questo movimento è Robert F. Kennedy Jr., d’accordo con l’ex vicepresidente Al Gore e le star del cinema che affollano le copertine di “Vanity Fair” e si schierano puntualmente contro il nucleare. “Paul mi disse che Kennedy Jr. aveva cercato per molto tempo di reclutarlo nella gilda hollywoodiana schierata contro l’Indian Point – dice Beller – ma alla fine si era arreso”.

Nel maggio del 2007, Newman fece un giro all’Indian Point e, durante un’affollata conferenza stampa, disse: “Non ho mai visitato una Base dell’esercito o della marina che sia più protetta di questo posto. L’impegno nella sicurezza è evidente”, aggiungendo che il generatore forniva elettricità a milioni di persone senza emettere gas nocivi per l’ambiente. Le sue dichiarazioni non hanno avuto grande risalto sulla stampa.

Chiunque abbia un briciolo di intelligenza e di obiettività sa che la nostra Nazione dipende troppo dal petrolio, che le forme di energia rinnovabili sono in grado di soddisfare solo una piccola parte del nostro fabbisogno, e che il nucleare offre una alternativa “pulita” con minime ricadute sull’ambiente. Paesi come la Francia, che hanno già completato la loro transizione nel nucleare, oggi godono di enormi benefici economici. Quando nel corso della sua vita Newman ha fatto outing, ora confessando di essere un dislessico, ora un alcolista, o un omosessuale, Hollywood e la stampa liberal lo hanno glorificato, esaltando il suo candore e il suo coraggio. Tuttavia, schierarsi dalla parte del nucleare è un affare molto più pericoloso. Che certamente non vedrete mai sulla copertina di “Vanity Fair”.

Tratto da "National Review", ottobre 2008 da L'Occidentale.it
Voglio ricordare così un grandissimo del cinema, l'ultimo divo di un mondo che ha perso ogni glamour ed è diventato una catena di montaggio per acefali palestrati.
Invito chi vuole a leggere questa intervista pepata di Oriana Fallaci al bellissimo Paul :imperdibile.