«Gli studiosi del gruppo di David Cutler - si legge nell'inserto settimanale - hanno scoperto che chi studia per oltre 12 anni ha un'aspettativa di vita significativamente più lunga, rispetto a quanti non sono andati oltre le superiori. "Ci piace pensare - afferma Cutler - che, se un Paese diventa più sano e longevo, tutti ne beneficino. Ma noi abbiamo scoperto che non è proprio così"».
«Per fotografare il fenomeno - conclude Repubblica Salute - il gruppo ha combinato i dati relativi ai certificati di morte, con il censo stimato e i numeri dello studio nazionale americano sulla mortalità. Così, restringendo le analisi alla popolazione bianca e ispanica, il team ha creato due serie separate di dati, una relativa agli anni 1981-88 e l'altra al 1990-2000. In tutti e due i periodi l'aspettativa di vita negli Stati Uniti è aumentata per chi aveva fatto oltre 12 anni di studio, restando praticamente stabile per chi ne aveva fatti di meno.da
edott.it
Interessante questo studio,anche perchè si sa che studiare, mettere in moto le cellule grigie, ritarda l'involuzione senile del cervello e fa conservare più a lungo raziocinio e lucidità.Chissà se anche in Italia esiste lo stesso fenomeno, anche perchè c'è da chiedersi quanti da noi continuano a studiare ed aggiornarsi per lungo tempo..Chissà..Ho il timore che troppi da noi facciano ben altro, tipo rimbambirsi al PC o ascoltanto l'iPod
2 commenti:
Questo post è stato aggregato su http://www.nonsolozapatero.it/ l'aggregatore del web sociale e socialista.
Grazie mille..E' il mio primo post aggregato wowwww
Posta un commento